Pianoforti Digitali

Sei un musicista alla ricerca di un pianoforte digitale ma non sai bene quale acquistare? Noi di Dampi possiamo aiutarti! In questo sito troverai tutte le informazioni utili sui pianoforti digitali che ti aiuteranno ad acquistare lo strumento più adatto.

Caratteristiche di un pianoforte digitale

Se sei un amante del pianoforte ma la tua casa non ha sufficiente spazio per accogliere le misure canoniche di questo strumento, non devi essere costretto a rinunciare all’acquisto. I pianoforti digitali sono di dimensioni ridotte rispetto a quelli classici e sono facili da trasportare.
Il pianoforte digitale è uno strumento che sta riscontrando molto successo grazie anche alle dimensioni, alla poca manutenzione a cui è soggetto e all’ottima qualità sonora che offre. La peculiarità di questo strumento è quella di essere altamente performante pur avendo dimensioni ridotte.
Al contrario dei sui corrispettivi tradizionali, non ha bisogno di accordatura ed è dotato di un’uscita MIDI che permette di connetterlo al computer e ad altri strumenti elettronici. E’ quindi una buona soluzione per chi è costretto ad utilizzare lo strumento con le cuffie.

La tastiera dei pianoforti digitali ha un funzionamento molto simile a quella dei tradizionali. A seconda del modello puoi scegliere una tastiera con tasti di plastica oppure una più perfezionata con tasti in legno. Gli studi dei vari produttori sono orientati a proporre diverse soluzioni, con l’obiettivo primario di simulare la sensazione che si prova quando si premono i tasti del pianoforte. Per questo motivo esistono differenti tecnologie con cui sono realizzati i pianoforti digitali, dalle molle posizionate sotto ai tasti in plastica fino a complessi sistemi di martelletti governati dai tasti in legno. In ogni caso un pianoforte digitale non vi deluderà, la sensazione al tocco si avvicinerà molto a quella che provereste con uno tradizionale.
Anche il numero di tasti varia in base al modello di tastiera ma in linea di massima, soprattutto se sei alle prime armi, il numero 88 è quello più idoneo per utilizzare ottimamente lo strumento. In genere questo è il numero di tasti che consente di avere a disposizione un’ampia quantità di ottave e di sperimentare diverse possibilità espressive.

Il suono dei pianoforti digitali è molto gradevole ed altamente appagante, frutto di continue ricerche sull’innovazione di questi strumenti, che mirano ad essere validi sostituti di quelli acustici tradizionali. Come anticipato poco sopra, la versione digitale del vecchio pianoforte offre il vantaggio di poter usare agilmente le cuffie, grazie alle quali potrai notare sfumature e discrepanze che una normale amplificazione occulterebbe.

Sul mercato troverai strumenti di diverse marche, colori e prezzi. In ogni caso scegliendo uno di questi strumenti non rimarrai deluso dalle sue prestazioni.

Pianoforti digitali prezzi

I prezzi di un pianoforte digitale variano molto a seconda della marca e del tipo di prodotto. Si parte da strumenti che hanno tastiere in plastica a strumenti più performanti con tastiere in legno. Prima della scelta bisogna capire l’utilizzo che si desidera fare e il livello di preparazione che possiede il musicista. Inutile acquistare un modello caro, dotato di molte funzioni, se l’utilizzo sarà orientato solo alla didattica di approccio.

Viceversa, nel caso sia un professionista a scegliere, è consigliabile investire cifre più alte poiché a costo maggiore corrisponde una qualità più alta. La variabile di prezzo di un pianoforte digitale si basa inoltre sulla meccanica e sulla qualità dei materiali utilizzati. Gli esperti opteranno per modelli con una tastiera che abbia una buona meccanica di trasmissione, che simuli la differenza di peso dei martelli. Detto in termini più semplici, occorre valutare che i tasti offrano un tocco molto simile a quello del pianoforte acustico.

Vi sono poi modelli più cari che, dotati di svariati campioni presi da pianoforti acustici, riproducono perfettamente tutte le note e permettono di allargare il raggio di creazione del musicista. Se sei un esperto, la polifonia è un elemento importante da valutare nell’acquisto. Essa ti permette di lavorare su un’ampia gamma di note contemporaneamente, perciò un pianoforte con 64 note di polifonia sarà più adatto di uno da 32.
Per i livelli più alti vi sono modelli con prezzi più cari e molto performanti, con polifonia di 256 note, che riproducono ancora più fedelmente il suono del pianoforte tradizionale.

Se sei un principiante, invece, il requisito fondamentale è che la tastiera sia pesata e dotata di 88 tasti, altrimenti è difficile apprendere questo strumento. Ovviamente, nel valutare il prezzo da spendere, accertati che il suono per te sia soddisfacente. L’esercizio del principiante non è solo tecnico, ma anche di ascolto, dunque il suono deve essere appagante per chi pratica.

Nel prezzo dei pianoforti digitali potrebbero essere inclusi alcuni accessori utili, come il supporto per la tastiera, il pedale sustain e le cuffie.

Prezzi Pianoforti Digitali

Pianoforti digitali Marche

Dampi vende una vasta gamma di marche produttrici di pianoforti digitali. In questo elenco potrai trovare lo strumento più adatto a te e alle tue capacità. La diffusione di questi pianoforti, negli ultimi anni, è stata vasta con numerosi marchi che hanno prodotto strumenti di altissima tecnologia impiegati sempre più frequentemente dai compositori di fama mondiale

Se quello che cercate è uno strumento professionale che coniughi alla perfezione la musicalità di uno strumento classico con le potenzialità di uno digitale, Yamaha, Casio, Roland e Kawai sono le case produttrici che hanno profuso le maggiori energie nella realizzazione di pianoforti digitali sempre più precisi e armonici, capaci di regalare sonorità pulite e di interagire con altri strumenti o apparecchi elettronici. Ogni casa produttrice personalizza il suo prodotto con delle caratteristiche peculiari che lo rendono differente dagli altri. Va ricordato che non ne esiste uno uguale a un altro. E’ possibile scegliere infatti tra modelli con accompagnamenti, senza accompagnamenti e portatili, perfetti in maneggevolezza e da utilizzare sui palchi. I prezzi variano molto da marca e modello .

PIANOFORTE DIGITALE YAMAHA

pianoforte degitale Yamaha Un marchio noto a molti musicisti e non, Yamaha vende pianoforti digitali che offrono un suono dinamico di elevata qualità e che garantiscono una risposta naturale al tocco. Clavinova è il massimo risultato di questo studio: un vero pianoforte a coda con il cuore digitale. Regala un’esperienza di utilizzo ai massimi livelli e innalza gli standard a livelli mai visti prima. Arius è una serie di pianoforti digitali avanzati e sofisticati che regala la sensazione di sedersi davanti a uno strumento tradizionale avendo accesso alle funzionalità di una consolle moderna. Modus, invece, esprime la sua modernità già dall’innovativo design contemporaneo ed elegante, che va oltre gli schemi comuni. Il prezzo dei pianoforti Yamaha varia dai 400€ ai 2600€ circa. YAMAHA

PIANOFORTE DIGITALE CASIO

pianoforte digitale Casio Casio, società con sede a Tokyo, produce strumenti ad alte prestazioni con molteplici funzionalità. Sono l’ideale per chi ricerca uno strumento musicale con una gamma sonora senza confini. Chi lavora nella musica o semplicemente è appassionato conosce le potenzialità dei prodotti realizzati da Casio e la continua evoluzione al servizio dei pianisti più esigenti. Le serie Privia, Celviano e Compact sono le proposte Casio per la produzione di musica digitale: si tratta di pianoforti e tastiere dal design classico ma contemporaneo capaci di assecondare le esigenze di pianisti alle prime armi e di compositori e suonatori esperti che cercano il massimo per la loro performance. I prezzi dei pianoforti digitali Casio Variano da 400€ a circa 1300€. CASIO

PIANOFORTE DIGITALE ROLAND

pianoforte degitale RolandRoland è senza dubbio uno dei marchi più apprezzati tra i pianisti di tutto il mondo. Azienda giapponese fondata a Osaka nei primi anni ’70 produce pianoforti digitali di qualità adatti ad ogni tipo di utenza. Il suono prodotto è assolutamente limpido e piacevole tanto più che l’azienda si impegna da anni nell’evoluzione digitale realizzando prodotti con caratteristiche sempre più avanzate. La serie V-Piano e V-Piano Evolution presenta 5 tipologie di prodotti in totale, capaci di rivoluzionare il modo di definire la musica. Roland ha eseguito un lavoro di minuzia sulla sintesi che ha portato a una qualità del suono più che eccellente. Sei un musicista principiante o esperto Roland ha la soluzione giusta per te. I prezzi variano dai 600€ ai 2500€ circa. ROLAND

PIANOFORTE DIGITALE KAWAI

pianoforte degitale Kawai Grazie alla grande esperienza del marchio e della tecnologia, Kawai produce pianoforti digitali di alta qualità che si avvicinano molto al suono di quelli acustici. Leader nella produzione di strumenti a coda, Kawai ha saputo specializzarsi anche in questo ramo di mercato. Realizzati in collaborazione con i migliori pianisti del mondo, questi pianoforti digitali raggiungono alla perfezione le qualità di uno strumento tradizionale, grazie alla trasposizione delle tecniche artigianali su una produzione digitale. I prezzi variano dai 700€ ai 3000€ circa. KAWAI

Pianoforti digitali: consigli di acquisto

Nella pagina di Dampi dedicata ai pianoforti digitali puoi trovare una gamma vastissima di prodotti adatti a tutte le esigenze, sia amatoriali che professionali. Se fai fatica a orientarti tra le decine di prodotti proposti, qui di seguito ti diamo una mano consigliandoti alcuni dei prodotti di punta per ciascuna fascia di prezzo. Ecco i nostri consigli:

PIANOFORTE DIGITALE ECONOMICO

pianoforte digitale Casio cdps130 CASIO CDPS100 Fascia di prezzo intorno ai 400€ Questo pianoforte digitale rappresenta uno dei migliori strumenti entry level per compiere il primo passo nel mondo dei tasti. Nonostante il prezzo contenuto, lo strumento è un gioiellino che presenta tutte le caratteristiche degne di un ottimo pianoforte da studio: tastiera ad 88 tasti pesati, meccanismo a martelletti, risposta al tocco dinamica, tecnologia AHL aggiornata per una riproduzione realistica del suono acustico. SCOPRI IL PRODOTTO

PIANOFORTE DIGITALE DI FASCIA MEDIA

pianoforte digitale Yamaha Arius YAMAHA Arius YDP144 Fascia di prezzo: 700-800€. A distanza dal loro lancio sul mercato, gli Arius continuano a stupire per la qualità delle performance. Il prezzo di fascia media non limita le dotazioni professionali di uno degli strumenti più apprezzati del settore: a partire dalla tastiera Hammer 3 (GH3) riproduce il tocco di un pianoforte acustico, da quello più pesante dei registri bassi a quello più leggero nelle ottave superiori e la potenza dei campioni presi dal celebre pianoforte acustico CFX, questo pianoforte digitale simula gli strumenti acustici con rese eccezionali. Il supporto incorporato e le finiture eleganti rendono il pianoforte Yamaha Arius un ottimo elemento di arredamento. SCOPRI IL PRODOTTO

PIANOFORTE DIGITALE DI FASCIA ALTA

pianoforte digitale kawai cn27bKAWAI CN27B - Fascia di prezzo intorno ai 1.300€. Questo gioiello della Kawai dimostra come l’innovazione tecnologica possa portare a risultati di grande realismo e notevole sensibilità. La meccanica Responsive Hammer III, i contrappesi, la superficie Ivory Touch, il meccanismo di let-off e il triplo sensore incorporato, concorrono a generare un suono e un tocco di immenso realismo. A queste caratteristiche si aggiungono i punti di forza di ogni buon pianoforte digitale: registratore interno, metronomo incorporato, connessioni MIDI e USB, effetti di vario tipo. Il tutto accompagnato da un mobiletto elegante che stilizza in modo raffinato le linee di un vero pianoforte verticale. SCOPRI IL PRODOTTO

PIANOFORTE DIGITALE P 45

pianoforte digitale Yamaha P 45YAMAHA P 45 solo 350€ circa Si afferma in assoluto come il pianoforte digitale compatto con tasti pesati, più venduto di sempre. Per conoscerne i dettagli clicca qui sotto. SCOPRI IL PRODOTTO

Ti abbiamo aiutato a capire quale scegliere? Contattaci saremo felici di aiutarti!